Grande Fratello
Tutti contro il Grande Fratello: Marziale, l’Aiart, Avvenire
Simone Morano 06/01/2011
La puntata del Grande Fratello di lunedì scorso non è piaciuta a molti. Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori e consulente della Commissione Parlamentare per l’infanzia, scrive in una lettera a Piersilvio Berlusconi, vicepresidente di Mediaset: Ci sono regole morali che non possono essere sacrificate alle regole dell’audience. Bestemmiare in televisione genera assuefazione […]
![](http://www.blogtivvu.com/wp-content/uploads/2011/01/GF-Massimo-Scattarella-350x233.jpg?imwidth=828&imdensity=1)
Massimo Scattarella
La puntata del Grande Fratello di lunedì scorso non è piaciuta a molti. Antonio Marziale, presidente dell’Osservatorio sui Diritti dei Minori e consulente della Commissione Parlamentare per l’infanzia, scrive in una lettera a Piersilvio Berlusconi, vicepresidente di Mediaset:
Ci sono regole morali che non possono essere sacrificate alle regole dell’audience. Bestemmiare in televisione genera assuefazione e normalizzazione. E al di là di leggi e regolamenti abbiamo sempre chiesto alle emittenti televisive di coadiuvare la famiglia e la scuola nel complicato percorso di contenimento dell’emergenza educativa che sta caratterizzando la contemporaneità.
Rincara la dose Luca Borgomeo, presidente dell’Aiart, associazione di telespettatori cattolici:
Molti spettatori ci hanno espresso la loro indignazione. Mancano responsabilità sociale, responsabilità e correttezza professionale. Sarebbe opportuno sospendere il Grande Fratello e boicottarlo, rendendo note le continue offese alla dignità e all’intelligenza dei telespettatori.
Anche il quotidiano della Cei, Avvenire, parla di un “nuovo scandalo in tv”, precisando, nell’articolo di Mirella Poggialini:
Tutto perdonato. Tra gli applausi dell’addomesticato pubblico in studio. Senza il minimo rispetto per i tanti che, credenti e non, ritengono inaccettabile che una bestemmia pronunciata in tv (un anno fa come ieri) venga perdonata, abbattendo così un’altra frontiera del buongusto e dell’educazione.
Prosegue la critica del quotidiano diretto da Marco Tarquinio:
Vincendo la serata con 5.606.000 spettatori, share del 25%, il programma ha coinvolto soprattutto i giovani: con una costante lezione di violenza verbale e gestuale, di sguaiataggine e grossolanità in costante ascesa […] Ed è violenza l’offesa al pubblico contenuta nella bestemmia: anche per chi non sia religioso, la bestemmia è un atto di profanazione e di oltraggio.