logo

Chi è Vera Slepoj, la psicologa trovata morta in casa: nota per i suoi interventi in tv e la polemica si Sailor Moon

di Emanuela Longo

Pubblicato il 2024-06-21

Vera Slepoj, nota psicologa e psicoterapeuta nonché volto tv è stata trovata morta in casa

article-post

Vera Slepoj, nota psicologa e psicoterapeuta è stata trovata morta nella sua abitazione. Secondo quanto riferiscono le testate nazionali, sarebbe stata uccisa da un malore che l’avrebbe colta all’improvviso nel cuore della notte. La donna aveva 70 anni ed era nota non solo per la sua attività professionale ma anche per i suoi numerosi interventi in tv e sulla carta stampata.

Chi era Vera Slepoj, la professione

Vera Slepoj

Vera Slepoj era originaria di Portogruaro e si era laureata in Psicologia all’Università di Padova nel 1977 con una tesi sulla “Devianza e i meccanismi di controllo in una società attuale”. La dimensione affettiva dell’essere umano era un tema a lei molto caro, tanto da essere entrato in molte sue pubblicazioni. 

Numerosi gli incarichi avuti nel corso della sua carriera, tra cui quello di psicoterapeuta della squadra di calcio del Palermo. È stata docente di Sociologia della Salute all’Università di Siena e ha presieduto la Federazione Italiana Psicologi e l’International Health Observatory. Inoltre, ha svolto il ruolo di consigliere per l’Authority per il Volontariato e per il Ministro delle comunicazioni; è stata membro di tutte le commissioni ministeriali per l’attivazione dell’ordine professionale degli psicologi ed ha avuto un ruolo importante anche nella politica culturale e sociale: su indicazione di Gianfranco Fini, è stata nominata assessore alla cultura, musei e servizi sociali della provincia di Padova dal 1999 al 2004, lavorando per promuovere l’accesso alla cultura e migliorare i servizi sociali e dimostrando un forte impegno verso la comunità locale. 

Oltre ad essere editorialista del Gazzettino, è stata anche un volto noto della televisione, con i suoi interventi sempre mirati a riflessioni e analisi su vari temi psicologici e sociali.

La polemica su Sailor Moon

Nel 1997, Vera Slepoj è salita alla ribalta per una controversia riguardante l’acclamato anime Sailor Moon, come rammenta Il Messaggero. Sosteneva che la quinta stagione di questo popolare cartone animato avrebbe potuto mettere a rischio l’identità sessuale dei bambini maschi. Questa affermazione si basava su segnalazioni di alcuni genitori, i cui figli maschi, fan del cartone, avrebbero iniziato ad identificarsi con il personaggio principale. In seguito, la controversia si è estesa anche alle Sailor Starlights. Nella versione anime, ci sono ragazzi che possono trasformarsi in guerriere Sailor durante la battaglia (con una sequenza di trasformazione che illustra il loro passaggio da maschi a femmine).

A causa di queste polemiche innescate da lei, la serie di Sailor Moon, già pesantemente rielaborata da Mediaset, è stata ulteriormente modificata: sia a livello visivo, con evidenti pause e rimontaggi delle scene, sia soprattutto nei dialoghi. Il gruppo delle Starlights è stato suddiviso in sei personaggi. Quando sono maschi, sono un insieme di personaggi capaci di evocare le loro “sorelle gemelle” durante le battaglie, che non sono altro che la loro controparte femminile.

Potrebbe interessarti anche